Cosa sono i programmi micro-credenziali e come i sistemi di gestione scolastica li valorizzano

Scopri perché i programmi micro-credenziali stanno facendo il botto e come i Sistemi di Gestione Scolastica (SMS) permettono alle università di offrirli!
I 10 migliori sistemi di gestione scolastica con funzionalità LMS

Probabilmente starai pensando: “Perché ho bisogno di un sistema di gestione scolastica con funzioni LMS?”.
Coinvolgere la generazione Z nelle aule K12 e come il SIS può aiutarla

Come si insegna a una generazione nata nel cuore del mondo digitale? Sai, quelli famosi per il loro modo di usare lo smartphone e per essere i re e le regine dei social media? Sì, stiamo parlando della Gen Z, i nati tra la metà degli anni ’90 e l’inizio del 2010. I veri nativi digitali. Ma la verità è che i tempi di attenzione della generazione Z sono brevi, molto brevi. Non è che non siano interessati, ma sono abituati a contenuti veloci, interattivi e personalizzati. Infatti, una percentuale compresa tra il 25% e il 54% degli studenti K-12 della Gen Z riferisce che le esperienze scolastiche non sono abbastanza coinvolgenti. Quindi, come possono le tue scuole farsi avanti e incontrare la Gen Z dove si trova? Un modo è sfruttare la potenza del Sistema Informativo Studenti (SIS). Più che uno strumento per la gestione dei voti o delle presenze, un SIS può creare un ambiente di apprendimento più interattivo e coinvolgente, in grado di soddisfare gli studenti di oggi. Ti mostreremo esattamente come puoi usare il tuo SIS per catturare – e mantenere – l’attenzione della generazione Z e far sì che l’apprendimento sia qualcosa di cui non vedono l’ora. Le sfide del coinvolgimento della Gen Z Sapevi che negli ultimi due decenni la durata media dell’attenzione umana si è ridotta da 12 secondi a soli 8,25 secondi? Ebbene, per la Gen Z la situazione è ancora più difficile, con tempi di attenzione che si attestano a poco meno di 8 secondi! Ciò significa che se non catturi subito il loro interesse, potresti perderli altrettanto rapidamente. Poi c’è la preferenza per la tecnologia. La generazione Z è cresciuta circondata da schermi e app che offrono intrattenimento immediato e contenuti personalizzati. Sono abituati a un mondo in cui tutto è veloce, interattivo e fatto su misura per loro. Quindi, quando si tratta di istruzione, si aspettano lo stesso livello di coinvolgimento e personalizzazione. Infine, non possiamo trascurare il loro bisogno di un feedback immediato. La Gen Z desidera risposte immediate e una comunicazione costante. Che si tratti di un rapido pollice in su su un compito o di una chat in tempo reale con i loro insegnanti, vogliono sapere subito come stanno andando. Utilizzare i dati per l’apprendimento personalizzato La Gen Z vive di personalizzazione. In un mondo in cui tutto, dallo shopping allo streaming, viene adattato alle loro preferenze, non c’è da stupirsi che si aspettino lo stesso dalla loro istruzione. Con un SIS nel tuo kit di strumenti, le scuole possono raccogliere e analizzare i dati che aiutano gli educatori a creare percorsi di apprendimento personalizzati per ogni studente. Ecco come funziona: Funzioni di gamification per migliorare l’apprendimento Questo concetto prende l’entusiasmo del gioco e lo infonde nell’esperienza scolastica, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e motivante per gli studenti. Elementi di gamification come classifiche, risultati e monitoraggio dei progressi possono aumentare notevolmente la motivazione degli studenti. Immagina una classe in cui gli studenti possano vedere come si posizionano rispetto ai loro compagni in una classifica o in cui possano guadagnare dei badge per aver imparato un’abilità o completato un progetto. Questa competizione amichevole e il riconoscimento non solo rendono l’apprendimento più dinamico, ma infondono anche un senso di realizzazione. Ma non finisce qui. Le scuole possono sfruttare il loro SIS per progettare sistemi di ricompensa che aiutino a mantenere la motivazione attraverso obiettivi e risultati a breve termine. Ad esempio, quando gli studenti completano un compito specifico o raggiungono una pietra miliare, possono ricevere ricompense virtuali, certificati o persino premi tangibili. Questi premi forniscono un incentivo in più per continuare ad andare avanti. Comunicazione e feedback in tempo reale In un mondo frenetico e guidato dalla tecnologia, la generazione Z desidera l’immediatezza, soprattutto quando si tratta di comunicazione e feedback. Vogliono sapere come stanno andando ora, non tra una o due settimane. Fortunatamente, i sistemi informativi per studenti (SIS) sono stati creati per questo. Meccanismi di feedback immediato Una delle caratteristiche principali del SIS è la sua capacità di facilitare il feedback istantaneo. Che si tratti di voti digitali , risultati di quiz o commenti ai compiti, gli studenti ricevono un feedback in tempo reale. Invece di aspettare giorni per i risultati dei test o di chiedersi come hanno svolto un compito, ricevono subito le informazioni di cui hanno bisogno. Questa comunicazione immediata li aiuta a tenere sotto controllo le loro prestazioni e li motiva a migliorare sempre di più. Portali per genitori e studenti Ma il SIS non è solo per studenti e insegnanti. Con i portali per i genitori e per gli studenti, tutti sono al corrente della situazione. I genitori possono accedere per seguire i progressi dei loro figli, vedere i compiti e le presenze e persino comunicare con gli insegnanti, mantenendoli coinvolti nell’istruzione dei loro figli. Per gli studenti, questi portali rappresentano un punto di riferimento centralizzato dove possono monitorare i loro progressi, controllare i compiti da svolgere e rimanere organizzati. Coinvolgere la Gen Z attraverso l’accesso mobile Se non riesci a connetterti con i tuoi studenti via cellulare, li hai già persi. La Gen Z vive sui propri telefoni e l’istruzione deve incontrarli dove sono. Ecco perché l’accesso mobile al tuo Sistema Informativo Studenti (SIS) è essenziale. Interfacce facili da usare per i dispositivi mobili Collaborazione e progetto di gruppo Sono cresciuti in un mondo in cui il lavoro di squadra e l’interazione tra pari sono essenziali, dai social media ai giochi multiplayer. Ecco alcuni strumenti SIS che possono rendere i progetti di gruppo più dinamici ed efficienti: Spazi di lavoro condivisi:Gli studenti possono lavorare insieme ai compiti utilizzando spazi di lavoro digitali condivisi all’interno del SIS. Questi spazi permettono di collaborare in tempo reale, condividere documenti e fare brainstorming, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Schede di discussione: le piattaforme SIS disono spesso dotate di schede di discussione integrate in cui gli studenti possono comunicare, fare domande e fornire feedback sui progetti di gruppo. Queste bacheche favoriscono una collaborazione continua,
I 10 migliori sistemi informativi per studenti nell’istruzione superiore

Forse stai cercando di snellire i processi di iscrizione o di migliorare la comunicazione tra il personale e gli studenti.
Utilizzo del SIS per la pianificazione della carriera nelle scuole K12

Sei curioso di sapere come la pianificazione della carriera possa preparare i tuoi studenti K12 al successo? Scopri come un Sistema Informativo Studenti (SIS) può trasformare il loro percorso.
Suggerimenti per la gestione degli orari delle lezioni online tramite SMS

Stai lottando con gli orari delle lezioni online? Scopri come il tuo Sistema di Gestione Scolastica (SMS) può semplificare la programmazione, automatizzare gli orari e integrarsi con gli strumenti virtuali.
Il reclutamento degli insegnanti Gen Z per le scuole K12 e il modo in cui il SIS può aiutare

Ah, la mitica Gen Z. Conosciuta per il suo amore per TikTok, la sua passione per il cambiamento sociale e, diciamolo, per la sua impressionante capacità di navigare nel mondo digitale.
6 strategie per trattenere gli insegnanti K12 con i sistemi informativi per gli studenti

Hai difficoltà a trattenere gli insegnanti K12? Questo articolo rivela 6 strategie efficaci per aumentare la fidelizzazione utilizzando i sistemi informativi per gli studenti.
Migliorare il coinvolgimento degli studenti nell’era digitale: suggerimenti per gli istituti di istruzione superiore europei

Scopri come puoi catturare e mantenere il coinvolgimento degli studenti con strumenti interattivi, percorsi di apprendimento personalizzati e strategie innovative di gamification.
Come il SIS aiuta le famiglie a rimanere connesse e informate

I genitori hanno un sacco di cose da fare. Tra il lavoro, gli impegni familiari e la frenesia quotidiana, rimanere aggiornati sulla vita scolastica di tuo figlio può talvolta sembrare opprimente. I modi tradizionali di tenersi in contatto, come l’attesa delle pagelle o l’occasionale conferenza genitori-insegnanti, spesso lasciano i genitori un po’ scollegati da ciò che accade in classe.