Edit Content

Guida passo passo all’automazione dei flussi di lavoro nell’istruzione superiore

Workflow automations in higher ed

L’automazione del flusso di lavoro nell’istruzione superiore significa utilizzare strumenti e sistemi digitali per semplificare le attivitร  manuali e ripetitive. Ciรฒ include l’elaborazione delle ammissioni, la programmazione delle lezioni, la comunicazione con gli studenti e la valutazione. Invece di affidarsi a fogli di calcolo, moduli cartacei o interminabili thread di e-mail, le universitร  possono creare flussi di lavoro basati su regole che vengono eseguiti automaticamente in background. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si migliora anche l’accuratezza e si lascia al personale la possibilitร  di concentrarsi sul coinvolgimento degli studenti.

I processi manuali spesso causano ritardi, errori e frustrazione per tutti i soggetti coinvolti. Nel mondo digitale di oggi, non c’รจ motivo per cui le istituzioni debbano avere a che fare con sistemi dispersi, lavoro amministrativo ripetitivo o processi obsoleti che rallentano le cose. In questo articolo ti illustreremo una guida passo passo per iniziare l’ automazione dei flussi di lavoro nell’istruzione superiore. Dall’identificazione degli attuali colli di bottiglia alla scelta degli strumenti giusti, ogni sezione รจ pensata per aiutarti a creare flussi di lavoro piรน intelligenti ed efficienti che migliorino l’esperienza del personale e degli studenti. Che tu abbia appena iniziato o che tu voglia scalare, qui c’รจ qualcosa per ogni istituto pronto ad adottare sistemi piรน intelligenti.

I passi per l'automazione dei flussi di lavoro nell'istruzione superiore

Passo 1: identificare i flussi di lavoro manuali che rallentano la tua istituzione

Prima di automatizzare qualcosa, devi sapere che cosa sta effettivamente frenando la tua istituzione. Molte universitร  operano con un mix di processi digitali e manuali e, anche se questo puรฒ sembrare gestibile, spesso porta a inefficienze che si consumano silenziosamente nel tempo e nella produttivitร .

Processi manuali comuni che causano colli di bottiglia

  • Ammissioni e moduli cartacei
  • Inserimento manuale degli studenti
  • Comunicazioni interne via e-mail
  • Programmazione e pianificazione degli orari basata su fogli di calcolo

Questi tipi di processi non solo richiedono piรน tempo, ma sono anche piรน inclini all’errore umano, alla perdita di informazioni e a un inutile tira e molla tra i team.

Segni che un processo ha bisogno di essere automatizzato

  • Attivitร  ripetitive
  • Alti tassi di errore
  • Tempi di approvazione lunghi
  • Reclami del personale
  • Mancanza di visibilitร  in tempo reale

Fase 2: tracciare una mappa dei processi esistenti

Ora che hai identificato le aree chiave in cui il tuo istituto incontra delle difficoltร , il passo successivo รจ quello di analizzare i processi nel dettaglio. La mappatura dei flussi di lavoro attuali ti permette di capire chiaramente come si muovono le attivitร  dall’inizio alla fine e ti aiuta a scoprire le inefficienze o i colli di bottiglia.

Punto di partenza e di arrivo

Ciรฒ significa definire esattamente dove inizia un processo e cosa ne segna il completamento. Conoscere i punti di inizio e di fine fornisce un ambito chiaro per il flusso di lavoro che si desidera analizzare.

Passi da compiere

In questo caso, scomponi il processo in ogni singola azione che si svolge tra i punti di inizio e fine. Questo ti aiuta a vedere la sequenza di attivitร , decisioni e interazioni necessarie per completare il flusso di lavoro.

Persone/Dipartimenti responsabili

รˆ importante identificare chi รจ coinvolto in ogni fase del processo. Questo include dipartimenti, team o individui responsabili di completare compiti specifici o di prendere decisioni. Chiarire i ruoli aiuta a prevenire la confusione e a garantire la responsabilitร  durante tutto il flusso di lavoro.

Strumenti/sistemi attualmente utilizzati

Si tratta di elencare tutti i software, le piattaforme o i canali di comunicazione che supportano il processo. Sapere quali strumenti sono attualmente in uso mette in evidenza dove potrebbero essere necessarie integrazioni o aggiornamenti e ti aiuta a capire come le informazioni fluiscono tra i sistemi. Inoltre, rivela tutti i passaggi manuali o le duplicazioni che l’automazione potrebbe eliminare.

Fase 3: Selezionare gli strumenti giusti per l’automazione

Una volta tracciati i tuoi flussi di lavoro, il passo successivo รจ scegliere gli strumenti giusti per automatizzarli. La piattaforma giusta puรฒ fare la differenza tra i tuoi sforzi di automazione, quindi ecco cosa cercare:

  • Integrazione con SIS, LMS, CRM
    Lo strumento di automazione deve connettersi perfettamente con ilSistema Informativo Studenti (SIS), il Sistema di Gestione dell’Apprendimento (LMS) e la piattaforma di Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM). In questo modo i dati fluiscono senza problemi tra i sistemi, riducendo le duplicazioni e l’inserimento manuale.
  • Accesso basato sul cloud
    Una piattaforma basata sul cloud permette al personale e ai docenti di accedere ai flussi di lavoro e di gestire le attivitร  da qualsiasi luogo, sia che si trovino nel campus sia che lavorino da remoto.
  • Permessi basati sui ruoli
    Cerca strumenti che ti permettano di assegnare diversi livelli di accesso a seconda del ruolo dell’utente. Questo aiuta a mantenere i dati sensibili al sicuro e a dare a ogni team gli strumenti di cui ha bisogno.
  • Modelli per i processi accademici
    I modelli precostituiti per attivitร  come l’ammissione, la valutazione e l’inserimento degli studenti possono aiutarti a iniziare piรน velocemente e a seguire le best practice.

Perchรฉ un sistema di gestione scolastica (SMS) all-in-one funziona bene

Le piattaforme all-in-one come Classter riuniscono tutto sotto un unico tetto, rendendo l’automazione del flusso di lavoro piรน semplice ed efficace. Con Classter non devi mettere insieme strumenti software diversi che non comunicano bene tra loro. Al contrario, avrai a disposizione moduli personalizzati progettati appositamente per le esigenze dell’istruzione superiore, che coprono le ammissioni, le finanze, la gestione accademica, il coinvolgimento degli studenti e molto altro ancora.

Grazie a questo approccio modulare, la tua istituzione puรฒ scegliere esattamente ciรฒ di cui ha bisogno, scalando facilmente le proprie esigenze. Ad esempio, una piccola universitร  potrebbe iniziare con l’automazione delle ammissioni e delle iscrizioni ai corsi, mentre una grande universitร  potrebbe espandersi verso la finanza, la reportistica e persino la gestione degli ex alunni.

Poichรฉ Classter รจ costruito come una piattaforma unificata, i dati scorrono senza problemi tra i vari moduli, riducendo gli errori e le duplicazioni. Il personale e gli studenti beneficiano di un’esperienza senza soluzione di continuitร , sia che si tratti di accedere agli orari, di inviare i compiti o di gestire la fatturazione.

Passo 4: Creare un flusso di lavoro automatizzato

Ora รจ il momento di costruirlo all’interno del tuo software di gestione scolastica. Vediamo come configurare un flusso di lavoro automatizzato utilizzando l’esempio di uno studente che si iscrive a un corso.

1. Iniziare con un trigger e il processo che si vuole automatizzare

Inizia identificando il flusso di lavoro specifico e l’evento che lo attiva. In questo caso, il processo รจ l’iscrizione a un corso e l’evento scatenante รจ la richiesta di iscrizione a un corso da parte di uno studente attraverso il portale degli studenti. Questa azione mette in moto l’automazione.

2. Definisci le fasi del flusso di lavoro all’interno del tuo SMS

Quindi, delinea tutte le fasi del processo, proprio come hai fatto nella fase 2. All’interno dell’SMS, crea ogni fase come parte del flusso di lavoro. Per l’iscrizione a un corso, le fasi potrebbero includere:

  • Il sistema riceve il modulo e registra la richiesta.
  • Il sistema controlla automaticamente la storia accademica dello studente per verificare la presenza di prerequisiti.
  • La richiesta viene inoltrata al consulente accademico per essere esaminata.
  • Il consulente riceve una notifica e puรฒ approvare o rifiutare.
  • Se approvato, il sistema aggiorna il programma dei corsi dello studente.
  • Una conferma viene inviata allo studente con i dettagli dell’orario aggiornato.

3. Impostare regole, condizioni e permessi

Aggiungi regole per gestire la logica e i punti di decisione. Queste regole si basano su condizioni che indicano all’SMS come comportarsi in base ai dati dello studente.

  • Se i prerequisiti non sono soddisfatti, il flusso di lavoro si interrompe e invia un avviso allo studente.
  • Se il corso รจ pieno, il sistema inserisce automaticamente lo studente in una lista d’attesa.
  • Le autorizzazioni garantiscono che solo i consulenti possano approvare le richieste, mentre gli studenti possono solo visualizzare gli aggiornamenti di stato.

4. Testare il flusso di lavoro in un ambiente Sandbox

Prima di iniziare a lavorare, testa accuratamente il flusso di lavoro in una sandbox o in un ambiente di prova. Simula diversi scenari di iscrizione degli studenti:

  • Uno studente che soddisfa tutti i prerequisiti
  • Uno studente che manca dei requisiti
  • Uno studente che si iscrive a una classe completa

Controlla che ogni fase si attivi correttamente, che le e-mail o le notifiche in-app siano inviate in tempo e che i dati del corso siano aggiornati nel profilo dello studente. Questa fase รจ fondamentale per evitare interruzioni una volta che il flusso di lavoro รจ in uso.

Fase 5: Monitoraggio delle prestazioni e miglioramento continuo

Una volta che i flussi di lavoro automatizzati sono attivi, il passo successivo รจ monitorare le loro prestazioni. Concentrati sul monitoraggio delle metriche che mostrano se l’automazione sta fornendo un valore reale. Gli indicatori chiave includono i tempi di completamento delle attivitร , il numero di interventi manuali necessari e i tassi di errore nel flusso di lavoro. รˆ importante anche raccogliere il feedback degli utenti, sia del personale che degli studenti, per capire la loro esperienza. Se i processi sono ancora lenti o richiedono un numero eccessivo di interventi umani, รจ segno che รจ necessaria un’ulteriore ottimizzazione.

Il tuo software di gestione scolastica probabilmente include strumenti che facilitano il monitoraggio. I cruscotti analitici integrati forniscono dati in tempo reale sul funzionamento dei flussi di lavoro, evidenziando eventuali ritardi o colli di bottiglia. Puoi utilizzare i moduli di feedback per raccogliere i commenti degli utenti e le heatmap degli utenti per visualizzare i punti in cui trascorrono piรน tempo nel sistema.

Il miglioramento continuo significa utilizzare questi dati per apportare modifiche intelligenti. Potresti decidere di modificare alcune regole del flusso di lavoro, aggiungere condizioni per ridurre gli errori o automatizzare altre attivitร  che vengono ancora gestite manualmente. รˆ utile anche rivedere tutti i principali flussi di lavoro alla fine di ogni semestre, per assicurarsi che siano ancora in linea con gli obiettivi istituzionali e le esigenze degli utenti.

Il software di gestione scolastica di Classter per l’istruzione superiore

Quando si parla di automazione dei flussi di lavoro nell’istruzione superiore, Classter si distingue come una potente soluzione all-in-one. Costruita appositamente per le istituzioni accademiche, Classter ti permette di automatizzare tutto, dall’ammissione alla programmazione dei corsi, dall’inserimento degli studenti alle finanze. Grazie alla flessibilitร  modulare, le istituzioni possono adattare la piattaforma ai loro processi specifici, senza dover ricorrere a piรน sistemi scollegati.

Cosa rende Classter ideale per l’automazione dei flussi di lavoro? Offre costruttori di flussi di lavoro integrati, analisi in tempo reale, integrazioni perfette con le piattaforme SIS, LMS e CRM e autorizzazioni basate sui ruoli che garantiscono la sicurezza dei dati sensibili. Che si tratti di un piccolo college o di una grande universitร , Classter รจ in grado di adattarsi alle esigenze del tuo istituto, aiutandoti a risparmiare tempo, a ridurre gli errori e a offrire un’esperienza migliore sia al personale che agli studenti.

Sei pronto a scoprire come Classter puรฒ trasformare i tuoi processi? Prenota una demo gratuita e scopri come possono essere i flussi di lavoro piรน intelligenti per il tuo istituto.

Domande frequenti

Che cos’รจ l’automazione del flusso di lavoro nell’istruzione superiore?

L’automazione del flusso di lavoro nell’istruzione superiore si riferisce all’utilizzo di strumenti digitali, come i software di gestione scolastica, per sostituire le attivitร  manuali ripetitive. Ciรฒ include l’automazione delle ammissioni, della registrazione delle classi, della valutazione e della comunicazione interna per migliorare l’efficienza e ridurre gli errori.

Quali processi dell’istruzione superiore possono essere automatizzati con un software di gestione scolastica?

I processi che possono essere automatizzati includono l’ammissione, l’inserimento degli studenti, la programmazione delle lezioni, la valutazione, il monitoraggio delle presenze, le approvazioni interne e le comunicazioni con studenti e docenti.

Cosa rende Classter il miglior software di gestione scolastica per l’automazione del flusso di lavoro?

Classter รจ stato progettato specificamente per gli istituti scolastici e include l’automazione del flusso di lavoro, dashboard in tempo reale e integrazioni con piattaforme SIS, LMS e CRM. Semplifica i processi complessi e si adatta alle esigenze del tuo istituto.

Risorse gratuite

Accedi a risorse gratuite - libri, liste di controllo, modelli e molto altro - per aiutare il tuo istituto ad avere successo. Facciamo progredire la tua scuola!

Unisciti alle centinaia di organizzazioni che usano Classter per aumentare l'efficienza e semplificare i processi.

La nostra piattaforma rende la gestione di ogni parte del tuo istituto agevole e semplice, aiutandoti a sbloccare il suo pieno potenziale.

Siamo qui per aiutarti a iniziare.