Stai raccogliendo dati che non ti servono? E come un SIS può aiutarti

Collecting Studnet Data with SIS

Le scuole gestiscono molti dati: voti, presenze, rapporti sul comportamento, contatti con i genitori e altro ancora. Ma ti sei mai fermato a pensare se tutti i dati che stai raccogliendo sono necessari? Per molte scuole, il sovraccarico di dati è diventato un vero problema. La verità è che non tutti i dati sono uguali.

Allora, perché questo è un problema urgente? Con il passaggio alla trasformazione digitale, le scuole si affidano ai dati più che mai per migliorare i risultati e personalizzare l’apprendimento. Allo stesso tempo, le normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sono sempre più stringenti. Lasciando poco spazio agli errori.

Ma il tuo Sistema Informativo Studenti (SIS) è qui per aiutarti. Ti spiegheremo come identificare i dati veramente importanti, i rischi della raccolta di informazioni inutili e come ottimizzare i processi. Inoltre, ti mostreremo come un SIS come Classter può aiutarti a gestire i dati in modo più efficiente, a mantenere la conformità e a prendere decisioni più intelligenti.

Come il SIS impedisce la raccolta di dati non necessari sugli studenti

Il vero costo dei dati non necessari

Raccogliere dati non necessari potrebbe causare più danni di quanto pensi. A prima vista potrebbe sembrare innocuo archiviare informazioni “per ogni evenienza”, ma i costi si accumulano.

Implicazioni finanziarie
Ogni dato in più che archivi richiede spazio digitale, e questo spazio non è gratuito. Sia che tu utilizzi uno spazio di archiviazione in cloud o che tu mantenga dei server interni, il costo dell’archiviazione di un numero eccessivo di dati può intaccare il tuo budget. E non si tratta solo delle spese di archiviazione: il tempo dedicato dal personale all’organizzazione, alla ricerca e alla correzione degli errori dei dati è un’altra spesa nascosta.

Impatto sul processo decisionale
Troppi dati possono offuscare il tuo giudizio. Quando il tuo sistema è ingombro di informazioni irrilevanti, è più difficile estrarre i dati che contano davvero. Immagina di cercare di identificare le tendenze dei risultati degli studenti ma di rimanere impantanato in metriche obsolete o non essenziali.

Rischi nascosti nella cattiva gestione dei dati
La posta in gioco è ancora più alta quando si parla di conformità. Conservare dati inutili aumenta le possibilità di violazione, mettendo a rischio le informazioni sensibili di studenti e personale. Peggio ancora, il mancato rispetto delle normative sui dati può portare a multe salate e danneggiare la reputazione della scuola.

Dati essenziali e non essenziali

Ecco una breve panoramica su come separare i dati di cui hai assolutamente bisogno dalle informazioni che occupano solo spazio.

Dati essenzialiDati non essenziali
Registri di frequenza degli studentiRegistri di presenza obsoleti di anni fa
Dati attuali dei genitori e dei contatti di emergenzaDati di contatto storici non più in uso
Dati attivi sul rendimento accademico degli studentiPunteggi di test archiviati di studenti non in corso
Cartelle cliniche e sanitarie degli studenti iscrittiCartelle cliniche scadute di ex alunni
Dettagli sull’iscrizione e sull’ammissioneDomande respinte o incomplete degli anni passati
Documenti di conformità e normativiDuplicati di rapporti già inviati
Certificazioni del personale e contratti attiviCertificazioni o contratti del personale scaduti
Registri disciplinari attivi degli studentiVecchi registri disciplinari di studenti diplomati
Materiali didattici e piani di studio aggiornatiVecchi documenti del curriculum degli anni accademici precedenti
Registri degli aiuti finanziari per gli studenti attualmente iscrittiArchivio dei registri degli aiuti finanziari per i laureati

Come fa un SIS a prevenire la raccolta di dati non necessari sugli studenti?

  1. Campi dati personalizzabili: Un robusto Sistema Informativo Studenti permette alle scuole di creare campi dati personalizzati e adatti alle loro esigenze. In questo modo vengono raccolte solo le informazioni più rilevanti, riducendo le possibilità di raccogliere dati inutili o obsoleti che possono ingombrare il sistema.
  2. Politiche di conservazione dei dati automatizzate: Con le regole di conservazione automatica, un SIS può archiviare o cancellare automaticamente i dati non più necessari. Ciò include registri delle presenze obsoleti, registri sanitari scaduti, certificazioni o contratti del personale scaduti, ecc. Questo aiuta le scuole a mantenere un sistema snello e a conservare solo i dati essenziali, evitando inutili costi di archiviazione.
  3. Permessi e controlli di accesso per gli utenti: Le scuole possono assicurarsi che solo il personale autorizzato possa aggiungere o modificare i dati impostando permessi e controlli di accesso specifici per gli utenti. In questo modo si evita che il personale non autorizzato raccolga o inserisca accidentalmente dati irrilevanti, mantenendo il sistema concentrato sulle cose importanti.
  4. Monitoraggio dei dati in tempo reale: Un SIS fornisce strumenti per monitorare i dati in tempo reale, consentendo agli amministratori di controllare quali dati vengono inseriti e da chi. Questa supervisione aiuta a identificare ed eliminare precocemente i dati non necessari, assicurando che il sistema rimanga organizzato ed efficiente.
  5. Caratteristiche di conformità e sicurezza: Con le normative sulla privacy in continua evoluzione, un SIS raccoglie solo i dati necessari e conformi. Segnalando automaticamente le informazioni potenzialmente sensibili o irrilevanti, il sistema aiuta le scuole a mantenere la conformità alle leggi sulla privacy, riducendo il rischio di violazioni e sanzioni.
5 Caratteristiche segrete del SIS

Suggerimenti proattivi per l’utilizzo del SIS per la gestione dei dati

Suggerimento 1:
È un’abitudine mantenere aggiornati i dati dei tuoi studenti. Più i dati sono aggiornati, più i tuoi report saranno accurati e affidabili. Incoraggia gli insegnanti e il personale ad aggiornare tempestivamente dettagli come le presenze, i voti e le informazioni di contatto. Con un SIS è facile avere una visione in tempo reale dei progressi degli studenti e delle modifiche ai dati.

Suggerimento 2:
Sfrutta la capacità del SIS di filtrare e etichettare i dati. Questo ti permette di ordinare e organizzare le informazioni in modo da soddisfare le esigenze della tua scuola. I filtri personalizzati aiutano ad accedere rapidamente ai dati. Ad esempio, è possibile tenere traccia dei risultati accademici, dei dati sanitari o del coinvolgimento extrascolastico.

Suggerimento 3:
Controlla chi ha accesso ai dati sensibili impostando permessi chiari all’interno del tuo SIS. Questo è fondamentale sia per la sicurezza che per la conformità. Assegnando dei ruoli agli utenti, puoi assicurarti che solo il personale autorizzato possa visualizzare o modificare le informazioni sugli studenti, riducendo il rischio di violazione dei dati.

Suggerimento 4:
Usa le funzioni di reporting del SIS per generare report personalizzati. Che si tratti di riunioni con i genitori, revisioni del personale o verifiche di conformità, gli strumenti di reportistica fanno risparmiare tempo e garantiscono che i dati che condividi siano pertinenti e aggiornati.

Suggerimento 5:
Imposta dei flussi di lavoro automatizzati per risparmiare tempo sulle attività ripetitive. Dalla rilevazione delle presenze all’invio dei voti, l’automazione può semplificare molte attività quotidiane, dando al tuo staff più tempo per concentrarsi sugli studenti e meno sul lavoro amministrativo.

SIS di classe

Classter rende la raccolta dei dati degli studenti priva di stress. Offre un sistema informativo per studenti potente e facile da usare, progettato per semplificare ogni aspetto della gestione dei dati. Con Classter, le scuole possono facilmente centralizzare i dati degli studenti, assicurando che tutte le informazioni, dai risultati accademici alle presenze, siano archiviate in un unico luogo sicuro. L’interfaccia intuitiva della piattaforma consente al personale di accedere ai dati, aggiornarli e riportarli con facilità, riducendo il tempo dedicato alle attività amministrative e migliorando l’efficienza complessiva. Classter include anche funzioni di conformità integrate, per garantire che la tua scuola sia in linea con le normative sulla protezione dei dati, mentre i filtri personalizzabili ti aiutano a raccogliere solo le informazioni più rilevanti.

Inizia a usare Classter oggi stesso e scopri come la gestione dei dati possa essere semplice. Prenota subito una demo per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare le tue operazioni scolastiche!

Domande frequenti

Qual è il pericolo di raccogliere dati inutili sugli studenti?

La raccolta di dati inutili può portare a un sovraccarico di dati, aumentando i costi di archiviazione e rendendo più difficile l’estrazione di informazioni significative. Inoltre, aumenta il rischio di violazioni della conformità e di potenziali violazioni dei dati.

Come può il mio Sistema Informativo Studenti (SIS) evitare la raccolta di dati non necessari?

Quali funzioni di conformità offre il SIS di Classter?

Classter include regole di conservazione dei dati automatizzate, controllo dell’accesso degli utenti e registri di audit integrati per aiutare le scuole a rispettare le severe normative sulla protezione dei dati, assicurando la conformità al GDPR e ad altre leggi sulla privacy.

Scelta del redattore

Risorse gratuite

Ottenete l'accesso a materiali preziosi progettati per migliorare il successo della vostra istituzione. Da e-book informativi e liste di controllo a modelli e infografiche, queste risorse sono state accuratamente curate per fornire indicazioni pratiche, ispirazione e soluzioni per le sfide più comuni che le istituzioni scolastiche devono affrontare. Non perdere l'opportunità di sfruttare questi materiali gratuiti per portare la tua istituzione a nuovi livelli.

Unisciti alle centinaia di organizzazioni che usano Classter per aumentare l'efficienza e semplificare i processi.

La nostra piattaforma rende la gestione di ogni parte del tuo istituto agevole e semplice, aiutandoti a sbloccare il suo pieno potenziale.

Siamo qui per aiutarti a iniziare.

×